Quando si dovrebbe interpretare un sogno?
Moderatori: Pinchuruwia, Tuna, Mayu
-
- Autore
- Messaggio
Quando si dovrebbe interpretare un sogno?
Salve a tutti,
vorrei fare qualche domanda agli allievi che stanno imparando ad interpetare i sogni e le visioni e a Tsunki.
Ho notato che parecchia gente chiede di essere interpetata i propri sogni o visioni e questa è una bella cosa secondo me, ma per voi non è uno spreco di potere interpretare in continuazione sogni?
Saper interpretare i sogni è sicuramente un dono ed un dono è un potere, quindi non sarebbe meglio fare le interpretazioni lo stretto necessario? Oppure anche qui vale il detto che si deve praticare molto?
In base a questo non sarebbe meglio dare alcune direttive per fare capire a tutti quando un sogno dovrebbe essere interpretato?
Si corre il rischio continuando così che si crei un grande calderone dove tutti chiedono di interpretare tutto, dove alcuni post diventano inutili senza mai aver avuto risposta, dove gli allievi non ce la fanno più con le richieste perchè sono tante e dove alla fine Tsunki ci fulmina tutti
vorrei fare qualche domanda agli allievi che stanno imparando ad interpetare i sogni e le visioni e a Tsunki.
Ho notato che parecchia gente chiede di essere interpetata i propri sogni o visioni e questa è una bella cosa secondo me, ma per voi non è uno spreco di potere interpretare in continuazione sogni?
Saper interpretare i sogni è sicuramente un dono ed un dono è un potere, quindi non sarebbe meglio fare le interpretazioni lo stretto necessario? Oppure anche qui vale il detto che si deve praticare molto?
In base a questo non sarebbe meglio dare alcune direttive per fare capire a tutti quando un sogno dovrebbe essere interpretato?
Si corre il rischio continuando così che si crei un grande calderone dove tutti chiedono di interpretare tutto, dove alcuni post diventano inutili senza mai aver avuto risposta, dove gli allievi non ce la fanno più con le richieste perchè sono tante e dove alla fine Tsunki ci fulmina tutti

Animo y fuerza
Nico
Nico
- Tsunki
- Administrator
- Messaggi: 4289
- Iscritto il: gio 7 dic 2006, 20:26
- Località: Amazzonia, Australia, Svizzera
- Contatta:
Re: Quando si dovrebbe interpretare un sogno?
Non si consuma molto potere interpretando i sogni.Nico ha scritto: Ho notato che parecchia gente chiede di essere interpetata i propri sogni o visioni e questa è una bella cosa secondo me, ma per voi non è uno spreco di potere interpretare in continuazione sogni?
Saper interpretare i sogni è sicuramente un dono ed un dono è un potere, quindi non sarebbe meglio fare le interpretazioni lo stretto necessario?
Ma soprattutto è necessario: solo esercitandosi tanto è possibile imparare quest'arte.
Naturalmente nulla vieta di tralasciare i sogni che paiono insignificanti. Però anche per capire quali sogni siano di scarso o nullo valore, occorre cimentarsi nella loro lettura.
ánimo y fuerza
Tsunki
Tsunki
Questo quindi significa che si lasciano inserire volutamente dagli iscritti sogni anche non necessari. Ora mi è tutto molto più chiaro!Naturalmente nulla vieta di tralasciare i sogni che paiono insignificanti. Però anche per capire quali sogni siano di scarso o nullo valore, occorre cimentarsi nella loro lettura.
Un ultima cosa....e chi invece non interpreta i sogni, come fa a capire quando richiederne una traduzione?
Forse qui non avrò risposta per via del quote che ho appena citato. In questo modo gli allievi non avrebbero modo di saper distingure i sogni utili dagli inutili se tutti sapessero quando richiedere una traduzione oppure no, vero?

Animo y fuerza
Nico
Nico
@Nico,
mi sento di risponderti.
Effettivamente non è facile capire se sia il caso o meno di postare un sogno, spesso mi chiedo "vale la pena scomodare gli altri per un'analisi a questo sogno?" però poi mi dico anche che non farlo significherebbe non apprendere e quindi non saper distinguere se sia assolutamente necessario o solo d'allenamento, se sia così chiaro o se ci sia dell'altro che non vedo.
Personalmente ho postato ugualmente sogni che mi erano già chiari (come quelli del lutto) o altri che magari a voi potevano sembrare sciocchi, per capirne le differenze e le sfumature. Così è stato e ringrazio di questo.
Prima mi allarmavo molto per i sogni, perchè li vedevo quasi sempre tutti molto angoscianti e mi dicevo "ora cosa deve succedere?" e mi portavo dietro le sensazioni per tutta la giornata o giorni a seconda dello spavento. Non è bello ne tantomeno utile e sano per l'Anima.
Invece postando e leggendo quelli altrui, qui, sto imparando a distaccarmi da quest'angoscia inutile ed anche se mi sveglio spaventata cerco di ricollegare il tutto e di evitare allarmismi inutili; così, prima di decretarla ufficialmente una cosa pericolosa, cerco di coglierne il vero senso.
Se non riesco da sola, posto per chiedere aiuto a voi, se al contrario riesco a comprendere da sola, posto ugualmente per chiedere conferma ed apprendere qualche nozione in più riferita a dettagli che magari non avevo valutato attentamente.
Non è facile per chi come me viene da una cultura occidentale che seppur a volte, ho notato, si ricolleghi, probabilmente per tradizione famigliare ad alcuni aspetti di analisi sciamanica, ha in sè tante influenze stereotipate, che ti portano inevitabilmente fuori percorso.
mi sento di risponderti.
Effettivamente non è facile capire se sia il caso o meno di postare un sogno, spesso mi chiedo "vale la pena scomodare gli altri per un'analisi a questo sogno?" però poi mi dico anche che non farlo significherebbe non apprendere e quindi non saper distinguere se sia assolutamente necessario o solo d'allenamento, se sia così chiaro o se ci sia dell'altro che non vedo.
Personalmente ho postato ugualmente sogni che mi erano già chiari (come quelli del lutto) o altri che magari a voi potevano sembrare sciocchi, per capirne le differenze e le sfumature. Così è stato e ringrazio di questo.
Prima mi allarmavo molto per i sogni, perchè li vedevo quasi sempre tutti molto angoscianti e mi dicevo "ora cosa deve succedere?" e mi portavo dietro le sensazioni per tutta la giornata o giorni a seconda dello spavento. Non è bello ne tantomeno utile e sano per l'Anima.
Invece postando e leggendo quelli altrui, qui, sto imparando a distaccarmi da quest'angoscia inutile ed anche se mi sveglio spaventata cerco di ricollegare il tutto e di evitare allarmismi inutili; così, prima di decretarla ufficialmente una cosa pericolosa, cerco di coglierne il vero senso.
Se non riesco da sola, posto per chiedere aiuto a voi, se al contrario riesco a comprendere da sola, posto ugualmente per chiedere conferma ed apprendere qualche nozione in più riferita a dettagli che magari non avevo valutato attentamente.
Non è facile per chi come me viene da una cultura occidentale che seppur a volte, ho notato, si ricolleghi, probabilmente per tradizione famigliare ad alcuni aspetti di analisi sciamanica, ha in sè tante influenze stereotipate, che ti portano inevitabilmente fuori percorso.
I miei dubbi erano riguardo il potere di interpetare i sogni. Pensavo che interpretare tanti sogni uno dietro l'altro procurava perdita di potere. Però Tsunki ha spiegato esaurientemente il perchè di tale cosa ed ho capito.
Mi rimaneva solo il dubbio del capire quando è necessario invece, da parte di chi richiede una interpetazione di un sogno, quando farlo. Anche qui pensavo a non far perdere tempo inutilmente a chi lo intepretava e a capire quando è davvero utile richiedere una interpretazione.
Da quando ho fatto il seminario sugli tsèntsak la mia attività onirica è aumentata a dismisura e non so più distinguere dai sogni importanti a quelli meno importanti, questo è l'ultimo dubbio rimastomi.
Mi rimaneva solo il dubbio del capire quando è necessario invece, da parte di chi richiede una interpetazione di un sogno, quando farlo. Anche qui pensavo a non far perdere tempo inutilmente a chi lo intepretava e a capire quando è davvero utile richiedere una interpretazione.
Da quando ho fatto il seminario sugli tsèntsak la mia attività onirica è aumentata a dismisura e non so più distinguere dai sogni importanti a quelli meno importanti, questo è l'ultimo dubbio rimastomi.
Animo y fuerza
Nico
Nico