Accedi

Interpretazione dei Sogni e delle Visioni

capire, leggere e cambiare i propri sogni e il futuro (8 - 9 marzo 2008)

Questo Cerchio è COMPLETO! Non possiamo accettare altri partecipanti

Tutto ciò che esiste in questa realtà, è esistito prima nel Sogno - così insegnano gli sciamani.
Tuttavia l'Altra Realtà (o Sogno), quella che vediamo di notte dormendo o nelle visioni sciamaniche, è molto diversa da questa. Il Sogno è come vapore che al mattino si condensa nella rugiada o brina di questa realtà materiale. Ma la brina e la rugiada appaiono assai differenti dal vapore che le ha generate.
Comprendere come si materializzerà il vapore e quindi cosa presagisce davvero un sogno o una visione non è banale. Richiede la conoscenza di leggi segrete dell'Universo, che governano le due realtà.
In questo Cerchio sveleremo alcuni di questi segreti, con esempi ed esercizi pratici, in modo che tutti possano comprendere il senso di quanto vedono nei loro sogni o nelle visioni sciamaniche o in meditazione.
Non solo impareremo a interpretare i nostri sogni, ma soprattutto a:

  1. cambiare il nostro modo di sognare e ad avere accesso a sogni e visioni che ci illuminano il cammino presente e futuro, rivelandoci cose ignote e meravigliose dell'Altra Realtà.

  2. cambiare i sogni cattivi in modo che non si realizzino, secondo modalità sciamaniche antichissime di tradizione amazzonica.

 

 

programma del Cerchio

- In questo Cerchio vedremo, anche con esempi pratici, cosa siano le 2 Realtà: il Sogno e questa realtà materiale e come siano connesse tra loro.

- Scopriremo che ci sono tipi di diversi di sogni e visioni, che vanno letti e compresi di modo diverso. Vedremo quali sono e come distinguerli.

- Impareremo con molti esempi ed esercizi, le leggi fondamentali che regolano il Sogno e la sua condensazione nella realtà materiale.
Comprenderemo in profondità il senso e la lettura di molti sogni frequenti.

- Singolarmente e nel lavoro a coppie ognuno cercherà sogni e visioni per sé e per il compagno e si cimenterà nell'interpretazione.

- Si scoprirà come tutti abbiano accesso a sogni significativi e premonitori, basta solo sapere come evocarli e come interpretarli.

- Impareremo a cambiare il modo di sognare, passando da sogni in gran parte inutili o fastidiosi a sogni creativi che permettono di comprendere la propria vita, di vederne il senso e di dirigerla verso la sua piena realizzazione.

- La domenica verrà insegnato e sperimentato in pratica come cambiare un sogno cattivo, nostro e altrui, in modo che non si realizzi.


chi può partecipare

Il Cerchio è aperto a tutti, anche a chi sia del tutto nuovo alla pratica sciamanica.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 di venerdì 29 febbraio.


a chi è rivolto questo Cerchio

Il Cerchio è rivolto a tutti coloro che vogliano comprendere i propri sogni e anche a chi voglia imparare a interpretare i sogni altrui.

È rivolto anche a coloro che praticano lo sciamanesimo e vogliano imparare a comprendere le loro visioni sciamaniche, sia spontanee sia durante viaggi sciamanici sia portate dagli Spiriti ausiliari (tséntsak e pásuk e Animale di Potere) o dall'Arútam.

Il Cerchio è però rivolto anche a chi non pratichi sciamanesimo e voglia comprendere il senso dei sogni o di visioni spontanee o avute in meditazione.

Il Cerchio non è orientato alla guarigione personale né alla terapia o alla guarigione degli altri.


data, orari, luogo e prezzi

La cerimonia si terrà in un un albergo immerso nella Natura vicino a Lugano (Svizzera, Canton Ticino). L'appuntamento verrà comunicato direttamente agli iscritti.
Inizieremo sabato 8 marzo alle ore 9:30 di mattina.
Termineremo domenica alle 15.

La quota di partecipazione al Cerchio è di € 180 oppure CHF 290.



modalità di iscrizione

Per partecipare, è indispensabile inviare per tempo un acconto di € 100.
Non verranno considerate iscrizioni prive di acconto.

È possibile pernottare in bungalow a 4 letti opp. camere a 3 letti, nell'albergo dove si tiene il Cerchio, al prezzo di € 32 o € 41 (risp. CHF 50 o CHF 65) a persona, inclusa la prima colazione di domenica.
Sono disponibili anche sistemazioni in camera doppia a un prezzo poco più alto.
I pasti principali (pranzo e cena di sabato e pranzo di domenica), nel ristorante dell'albergo, vengono a costare in tutto € 44 opp. CHF 68.5.
Chi non desidera il pranzo di domenica pagherà soltanto € 26.

Se volete il pernottamento e/o i pasti dovete prenotarvi al momento dell'iscrizione. Il pernottamento di sabato va pagato in anticipo insieme all'acconto per il Cerchio.

Il pranzo e la cena di sabato sono leggeri, condizione indispensabile per non disturbare il lavoro sciamanico del pomeriggio e della sera.
Il pranzo di domenica sarà invece più abbondante.
L'acqua minerale è inclusa, vino o altre bevande si possono ordinare alla carta.
Le condizioni per i pasti e il pernottamento potrebbero però subire cambiamenti. Eventuali variazioni le comunicheremo tempestivamente agli iscritti.


Per iscrivervi cliccate qui.
Potrete inviare l'acconto per vaglia postale, bonifico bancario oppure carta di credito o conto Paypal o anche con la maggior parte delle carte ricaricabili (Kalibra, Postepay...).

Se il form non funzionasse inviate una mail a eventi@sciamanesimo.org o telefonate al 335-7127423 (da fuori Italia: +393357127423): risponde Elena, che può darvi le indicazioni che desiderate.


Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 di venerdì 29 febbraio.



Come sempre, parte del ricavato servirà a sostenere il popolo Shuar (noto un tempo come Jìvaro), detentore di una delle più importanti culture sciamaniche del mondo e che si sforza di conservare le sue tradizioni continuando a vivere di caccia e orticoltura sarchiata nella selva Amazzonica.

Per iscrivervi cliccate sul pulsante qui sotto e seguite le istruzioni.
Potete inviare l'acconto per vaglia postale, bonifico bancario oppure carta di credito o conto Paypal o anche con la maggior parte delle carte ricaricabili (Kalibra, Postepay...).

Questo Cerchio è COMPLETO! Non possiamo accettare altri partecipanti



Come sempre, possono partecipare solo i soci del Tamburo dello Sciamano. La quota per l'anno solare 2008 è di € 20.